I social sono dei veri e propri prolungamenti della vita di tutti i giorni per i singoli e per le aziende. E ovviamente le aziende non hanno aspettato a trarre vantaggio da questo cambiamento tecnologico.
E’ molto difficile misurare il ritorno dell’investimento per le imprese, mentre misurare gli elementi che incidono sulla performance diventa più difficile a seconda a seconda di quanto si sviluppano i social stessi e le modalità di utilizzo.
Vediamo alcuni esempi ben riusciti di campagne sui social.
Lo storytelling
-
Brazuca, il pallone ufficiale dei mondiali di calcio 2014
Come vediamo da questo esempio di Tweet: Adidas ha portato in vita il pallone usato per la FIFA 2014!
Gli ha dato un nome, Brazuca, e ha twittato come se fosse una persona narrando le sue vicissitudine durante FIFA 2014
Con questa trovata ha guadagnato molti follower con meno di 650 tweet! Un vero e proprio trionfo del digital storytelling che – se fatto in contemporanea ad eventi live – può portare a smuovere le masse, a farle interagire e, di conseguenza, a comprare il prodotto.
Adidas ha creato un personaggio, quello del pallone FIFA che prende vita.
2. Mayhem, la causa di tutte le sfortune del mondo
Un esempio simile è stato quello (storico) di Mayhem di All State – azienda di assicurazioni.
Mayhem è la vera e propria personificazione del danno. Vi è stata la trasposizione di questo personaggio dalla adv classica a Facebook.
I contenuti rimangono gli stessi ma con i social c’è la possibilità di interagire col
pubblico, come dicevamo prima. La pagina Facebook di Mayhem rivista la storia del mondo dall’anno 1000 ad oggi: tutte le disgrazie accadute nella storia sono state causate da lui! 🙂
Un simpatico espediente per narrare in modo creativo la “vita” di un prodotto/servizio. In questo modo gli utenti si identificano, si appassionano alle storie, e comprano.
Probabilmente quello di Mayhem, anche se più datato, è certamente un esempio molto più fantasioso e creativo.
La personalizzazione
Sui social e sulla personalizzazione del prodotto punta invece Mercedes. Su Instagram Mercedes da la possibilità ai propri utenti di configurare la propria automobile dei sogni.
Sono infatti personalizzabili – via Instagram – il colore, le calotte e i dettagli dell’abitacolo.
Come si fa sul sito, però in modo più diretto, friendly e simpatico!
Insomma, se le aziende e i singoli non vogliono essere spazzati via dalla rivoluzione 2.0, devono darsi da fare e trovare nuove idee e nuovi linguaggi per pubblicizzare i propri prodotti e servizi.
Tratto liberamente da: http://nova.ilsole24ore.com/esperienze/i-social-terreno-di-caccia-per-ingaggiare-i-clienti/